I miei servizi

Cos’é il PSE?

Il PSE è un concetto orientato al corpo e al legame. È stato sviluppato negli anni 90 da Thomas Harms e Eva Reich.

È un metodo di consulenza basato sul corpo che promuove un legame amorevole tra genitori e bambini già a partire della gravidanza.
Grazie allo sviluppo delle proprie risorse, all’osservazione attenta del bebè e all’uso consapevole del tocco viene rafforzato il legame,
permettendo ai genitori di affrontare con più sicurezza i momenti di crisi.

Il PSE può aiutare i genitori che hanno la sensazione di aver perso il legame con il loro bambino e aiuta a superare momenti
di disperazione o perdita di orientamento.
Permette ai genitori di comprendere e rispondere meglio al linguaggio corporeo del bambino.

Aiuta le famiglie a rilassarsi nella vita quotidiana quando il bambino piange disperatamente e
aiuta anche a gestire i sentimenti di paura, rabbia o insicurezza.

Sostiene i genitori nel loro ruolo e li aiuta a trovare delle risorse che le permetteranno di affrontare le crisi con più serenità e più sicurezza.

A chi é rivolto il PSE?

Il PSE è rivolto alle mamme, ai papà, a entrambi i genitori o anche alle donne incinte.
Prima si inizia, prima si riuscirà a sostenere, promuovere e,
se necessario, ricostruire il legame emotivo tra i genitori e i bambini, più sarà facile utilizzarlo nella quotidianità e sentirsi più sicuri.

È destinato in particolare a:

– Genitori che desiderano rafforzare la conoscenza e il legame tra loro e con il proprio bambino.

– Genitori che desiderano approfondire e affrontare i momenti del pianto, del sonno, del distacco o delle emozioni dei propri bambini..

– Genitori/famiglie che desiderano elaborare esperienze difficili/traumatiche legate al parto o altri vissuti di separazione dal proprio bambino.

– Famiglie o persone che vogliono imparare e comprendere meglio le proprie emozioni in situazioni difficili.

– Chi sta attraversando un periodo di ansia, stress o difficoltà emotiva.

Mamme in gravidanza che desiderano creare un legame profondo con il proprio bebè.

Cosa offro?

Incontri individuali e di gruppo: a domicilio o presso uno studio nel Luganese, in italiano e in francese.

Ascolto senza giudizio: uno spazio sicuro per esplorare le emozioni.

Tecniche di rilassamento: strumenti pratici per gestire ansia e stress.

Sostegno immediato: interventi rapidi per ritrovare equilibrio emotivo.

Sicurezza e confidenzialità: un ambiente sicuro in cui esprimere liberamente le proprie emozioni.

Blessingway: un momento dedicato alla futura madre.

Sedute di gruppo

Luogo: da definire (Taverne o Bioggio)

(fascia età 0-12 mesi)

Durata circa 1h e 30 minuti

Prezzo 30.- / a incontro (min. 2 incontri)

Per maggiori informazioni: info@piccolipassi.ch

Sedute individuali

Luogo: presso lo studio di osteopatia Jermini a Bioggio 

(oppure al domicilio della famiglia)

Durata 1h-1h e 30 minuti

Prezzo 80.- / a incontro (+ spesa di trasferta in caso di spostamento a domicilio)

Per maggiori informazioni: info@piccolipassi.ch